L'uso della fibra di carbonio è una scelta costruttiva che permette di aumentare volumi e superfici senza aggravio di peso, garantendo quindi eccellenti livelli di stabilità dinamica. La laminazione in fibra di carbonio è applicata a:
Gli interceptor automatici Humphree offrono all’imbarcazione la spinta necessaria per entrare in planata o per raggiungere il trim ottimale in navigazione. In questo modo la resistenza dello scafo è automaticamente ottimizzata per ogni velocità e condizione di carico.
Questo risulta in un incremento della velocità e in un minore consumo di carburante. Il sistema Humphree è alimentato elettricamente ( 12-24V). Grazie al design dell’interceptor, il sistema necessita solamente di poca potenza per lo spostamento verticale della lama, anche in caso di movimentazione ad alta velocità.
Il sistema trasferisce automaticamente il carburante da serbatoio a serbatoio, assicurando così di mantenere l'angolo di inclinazione vicino allo zero nel caso di distribuzione variabile del carico e in caso di rifornimento.
Il sistema di controllo integrato Raymarine è stato personalizzato aumentando il potenziale di controllo: dai dati motore agli allarmi, alle pompe di scarico dell'acqua di sentina, ai livelli di serbatoio, alla ventilazione della stanza motore fino al sistema di suono e alle unità di aria condizionata.
Si può avere accesso al sistema sia da entrambe le timonerie sia in remoto da un tablet.
Azimut 72 è stato disegnato e costruito secondo i più alti standard applicati nell'industria nautica per la produzione di barche.
Grazie alla CE Category A e alla certificazione NMMA la barca è in linea con i due più importanti codici di sicurezza per barche al di sotto dei 24 metri.
Principali Dati Tecnici | |
---|---|
Lunghezza fuori tutto (incl. pulpito) | 22,64 m (74' 3'') |
Lunghezza scafo (incl. piattaforma bagno) | 22,05 m (72’ 4") |
Larghezza max | 5,60 m (18' 4'') |
Immersione (incl. eliche a pieno carico) | 1,82 m (5' 11'') |
Dislocamento (a pieno carico) | 53.3 t (117.506 lb) |
Progetto | |
---|---|
Materiale di costruzione | Carbon fiber + VTR/GRP |
Exterior styling & concept | Stefano Righini |
Interior designer | Carlo Galeazzi |
Hull designer | P.L. AUSONIO Naval Architecture & Azimut R&D Dept. |
Carena | Planante con deadrise a poppa di 15,6° |
Costruttore | Azimut Yachts |
Alloggi | |
---|---|
Cabine | 4 + 1 crew |
Posti letto | 8 + 2 crew |
Servizi | 4 + 1 crew |
Performance | |
---|---|
Motorizzazione | 2 x MAN CR V12 1400 mHP |
Velocità massima (carico di prova) | up to 32 kn |
Velocità di crociera (carico di prova) | up to 26 kn |
Capacità serbatoi | |
---|---|
Motorizzazione | 2 x MAN CR V12 1400 mHP |
Serbatoio carburante | 5200 l (1373 US Gal) |
Serbatoi acqua dolce | 1100 l (290 US Gal) |
I dati si riferiscono a condizioni UNI ISO 8666
I materiali dei modelli Azimut Yachts sono stati progettati e sviluppati per offrire agli utenti una rappresentazione dello yacht il più fedele possibile alla realtà.
Gli allestimenti, gli equipaggiamenti di serie e la disponibilità degli optional possono variare da una matricola all’altra.
Le informazioni fornite dai materiali (Virtual Tour, immagini, video, etc...) sono a mero scopo informativo.
Nonostante gli sforzi profusi da Azimut Yachts affinché all'interno di questo sito siano fornite informazioni accurate, è possibile la presenza di imprecisioni tecniche o errori tipografici. Azimut Yachts non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda eventuali imprecisioni, errori od omissioni nelle immagini o nelle rappresentazioni grafiche riprodotte rispetto all’immagine ed all’aspetto dei prodotti nella realtà.
Azimut Yachts si riserva il diritto di apportare modifiche, in qualunque momento e senza alcun preavviso, ai contenuti ed alle caratteristiche di qualunque yacht e megayacht, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i colori, i materiali, gli optional e gli equipaggiamenti.